La Storia
Il Castello di Solfagnano è uno tra i castelli più grandi dell’Umbria, terra ricca di sorgenti e corsi d’acqua. La struttura gode di una posizione dominante sulla valle del fiume Tevere, a metà strada tra Firenze e Roma e a pochi chilometri da Assisi, terra mistica di San Francesco patrono d’Italia, e dal capoluogo Perugia, città d’arte e di cultura, celebre per le prestigiose Università italiane e per Stranieri e per l’Accademia di Belle Arti.
All’interno delle mura del castello riecheggia un passato secolare che affonda le sue radici nel Medioevo. Costruita già nel XII secolo, la fortificazione faceva parte dei possedimenti benedettini dell’Abbazia di Santa Maria di Valdiponte. Il progressivo declino dell’abbazia portò la proprietà nelle mani degli Antinori, la prestigiosa famiglia che agli inizi del Cinquecento promosse un progetto di riqualificazione del territorio circostante e iniziò a coltivare piante da frutto e agrumi attraverso una meticolosa cura del verde che portò, nel corso dei secoli, alla realizzazione di un giardino pensile a forma di bastione ornato da una fontana polilobata e un giardino all'italiana